Regione Lazio

Procedura negoziata – ai sensi dell’ART. 1, comma 2, lett. b) della Legge 11.09.2020 n. 120 e ss.mm.ii. e dell’art. 63 del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 – per l’affidamento, nelle forme dell’accordo quadro di cui all’art. 54 co. 3 del D. Lgs. 50/2016, dei lavori di efficientamento energetico e consolidamento strutturale (ed in via residuale ed eventuale dei servizi di progettazione definitiva-esecutiva) dello stabile corrente in Civitavecchia al Viale Guido Baccelli nn. 69/73/75 di proprietà dell’A.T.E.R. del comprensorio di Civitavecchia e/o ad essa conferiti in gestione, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95 comma 2 del predetto D.Lgs e da compensare – ove e/o fin quando la normativa lo renda possibile – mediante il cd. sconto in fattura di cui all’art. 121 co. 1 lett. a) del D.L. n. 34 del 19.05.2020 coordinato con la legge di conversione 17 luglio 2020 n. 77 – CIG 8837855CA7, CUP H31B21004810003

Share Button

Lettera di invito PDFA

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

Mod. A_Modello DGUE

Mod. B_Modello domanda di partecipazione

Mod. C_Modello presentazione offerta economica

Mod. D_Modello di accordo quadro

Atti di gara

Quesiti:

D: Essendo i fabbricati vicini molto vicini alla Via Aurelia, sono soggetti a vincoli?

R: Sì i fabbricati sono soggetti a vincoli. Si prega di prendere visione dei documenti “Studio di inserimento territoriale e urbanistico” Codice R001-06-S-RCT-GEN-R-0004-0 e “Inquadramento territoriale, ambientale e urbanistico” Codice R001-06-S-RCT-GEN-D-007-0. Viene inoltre fornita copia del provvedimento di tutela ai sensi dell’art. 10 comma 1 del D.Lgs. 42/2004 datato 29/04/2021 Rep 85 notificato ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. 42/2004. (allegato)

D: Se ci sono i vincoli paesaggistici, è stato effettuato un protocollo per la scelta dei materiali con la Soprintendenza di Civitavecchia?

R: Il Comune di Civitavecchia è ricompreso nell’ “Etruria Meridionale” e pertanto si fa riferimento alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale. La scrivente R.U.P. riferisce con la presente che sono in corso, per gli stabili in oggetto, la definizione e redazione dei progetti esecutivi da parte un’O.E. terzo. Le scelte progettuali, e quindi anche dei materiali, vengono concordate con la Soprintendenza ovvero con la referente territoriale per Civitavecchia ed approvate dalla stessa.

D: Si conosce la classe energetica attuale degli appartamenti dei fabbricati?

R: Certamente, gli alloggi sono in classe G o comunque di basso risparmio energetico.

D: ART. 6 QUANTITATIVO MASSIMO E VALORE STIMATO DELL’ACCORDO QUADRO (punto 12) della lettera di invito: “prima de/la formulazione dell’offerta il concorrente ha l ‘obbligo di controllare le voci e le quantità attraverso  l’esame  degli  elaborati  progettuali e  pertanto  di formulare   l’offerta  medesima  tenendo conto di voci e relative quantità”. A base di gara non ci sono elaborati progettuali, ne voci, ne quantità. Specificare cosa si intende.

R: Si tratta di un refuso, per cui l’offerta deve essere formulata tenendo conto, anche all’esito del sopralluogo, degli interventi che devono essere effettuati tenuto conto dei massimali di legge esposti.

D: All’art. 6 QUANTITATIVO MASSIMO E VALORE STIMATO DELL’ACCORDO QUADRO (punto 13) della Iettera d invito:
“L’operatore economico dovrà farsi carico de/le spese dovute per:
a.        La progettazione pasta a base di gara
b.        Le spese per gli asseveratori tecnici e fiscali
c.        I professionisti abilitati che rilasceranno ii visto di conformità
d.        La Direzione Lavori ed ii Coordinamento de/la Sicurezza, determinati sulla scorta del DM 17/06/2016
e.        Le spese per ii certificatore energetico, determinato sulla scorta del DM 17/06/2016

Mediante acquisto del relativo credito di imposta maturato dai tecnici al valore nominale della fattura…”
Al punto a. non c’e progettazione posta a base di gara, si chiede di specificare cosa si intende.
Per i punti b-c-d-e, si chiede se lo studio effettuato dai tecnici risultasse non  fattibile  ai fini  del beneficio del superbonus 110%, ii costo al valore nominale de Ila fattura, rimane sempre in capo all’impresa anche se ii lavoro non viene effettuato?

R: Per “progettazione posta a base di gara” si intende quella che l’azienda ha effettuato o intende effettuare in relazione all’iniziativa specifica di aggiornamento. Per i punti b, c, d ed e invece il costo è assoggettato al super bonus solo se i lavori si concludono in conformità temporale e modale con la disciplina specifica

D: ART. 18 A. ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E AUTOCERTIFICAZIONI (punto 3 lettera c.) della lettera di invito:
“L’appaltatore si obbliga ad applicare in favore di ATER ii ed. “sconto in fattura” ed ogni bonus fiscale analogo “
Si chiede di specificare nel caso che ii superbonus 110% non fosse fattibile, e si opta per altri bonus fiscali autorizzati dalla legge come ad esempio 90% oppure 50%, la rimanente parte economica che ATER dovrà pagare, e sovvenzionato da fondi propri? Da accensioni di mutuo?

R: A.T.E.R. Civitavecchia coprirà il costo residuo.

D: ART. 18 A. ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E AUTOCERTIFICAZIONI (punto 4 lettera d.) della lettera di invito:
II concorrente dovrà rendere una dichiarazione sostitutiva “di aver giudicato la progettazione e le
opere realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto per il lotto a cui partecipa”. Impossibile effettuare tale dichiarazione in quanto sia la progettazione che gli elaborati tecnici sono inesistenti. Si chiedono delucidazioni in merito.

R: Il concorrente potrà limitarsi a dire “Di aver giudicato le opere realizzabili ed i prezzi nel loro complesso esaustivi e tali da consentire il ribasso offerto per la gara cui si partecipa”.

D: ART. 31 NORME GENERALI PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI E DELLE PRESTAZIONI (punto 11) della lettera di invito:
“L’appaltatore aggiudicatario sara responsabile per i danni che con la propria condotta dovesse
cagionare ad ATER, tale da non consentire alla predetta azienda di fruire dei Bonus Fiscali sopra citati (ed. Superbonus 110%) “. Si chiede di specificare in modo puntuale quando l’appaltatore e responsabile per i danni. Esempio: se la squadra di tecnici incaricata da ATER di Civitavecchia consegna i progetti un mese prima della scadenza del superbonus e  l’impresa  non  viene messa in condizioni  lavorative di  ultimare  i lavori  per ii poco tempo rimanente, viene imputata all’impresa ii danno ad ATER che non può usufruire del superbonus?

R: La Norma contrattuale è chiara. Nell’esempio specifico se Ater consegna gli elaborati progettuali ad una certa data e l’operatore economico accetta il termine contrattuale indicato da Ater, l’operatore economico è ritenuto responsabile dell’eventuale ritardo nella consegna se travalica i termini.

D: ART. 39 ONERI E OBBLIGHI A CARICO DELL’IMPRESA NELL’INSTALLAZIONE E NELLA GESTIONE DEL CANTIERE (punto 3 lettera g.) della lettera di invito:
Si chiede se ATER di Civitavecchia è a conoscenza se gli appartamenti che fanno parte dei fabbricati oggetto di gara sono oggetto di occupazione abusiva.

R: Non risultano alloggi occupati abusivamente.

D: In relazione alla gara in oggetto la documentazione di gara è composta dagli allegati da voi inviati (quindi lettera di invito ed allegati da compilare All. A-B-C-D), avendo visionato il Vs. sito e non trovandone altri, chiediamo se ci sono altri documenti tecnici utili a predisporre l’offerta tecnica ed economica es. elaborati tecnici e dove reperirli?

R: Oltre la documentazione di gara completamente presente su sito, la scrivente RUP fornirà dall’indirizzo gravina@atercivitavecchia.it ad ogni O.E. che ne facesse diretta richiesta allo stesso indirizzo indicato un link we transfer per il download della seguente documentazione

per l’edificio residenziale di Viale Guido Baccelli civico 69:
relazione illustrativa
relazione tecnica
studio di inserimento territoriale e urbanistico
studi di prefattibilità ambientale
stato di consistenza dell’immobile
inquadramento territoriale, ambientale e urbanistico
rilievo dell’immobile
schede rilievo

per l’edificio residenziale di Viale Guido Baccelli civico 73:
relazione illustrativa
relazione tecnica
studio di inserimento territoriale e urbanistico
studi di prefattibilità ambientale
stato di consistenza dell’immobile
inquadramento territoriale, ambientale e urbanistico
rilievo dell’immobile
schede rilievo

per l’edificio residenziale di Viale Guido Baccelli civico 75:
relazione illustrativa
relazione tecnica
studio di inserimento territoriale e urbanistico
studi di prefattibilità ambientale
stato di consistenza dell’immobile
inquadramento territoriale, ambientale e urbanistico
rilievo dell’immobile
schede rilievo

COMUNICAZIONI

Si comunica che il termine ultimo per la formulazione delle offerte è stato differito al 10.09.2021 ore 12:00

Il RUP

ing. Emanuela Gravina

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi