Come fare per…
No, è obbligata solamente in caso di nuova costruzione o ristrutturazione generalizzata comprensiva di rifacimenti degli impianti tecnologici.
Sì, ma i fabbricati dell’ATER sono edifici privati. Gli edifici pubblici sono quelli aperti al pubblico (uffici, scuole, ospedali, alberghi, musei, etc…)
L’Azienda, nei limiti delle possibilità operative e delle disponibilità di bilancio, esegue interventi mirati sulla base di precisi esami di fattibilità , su specifico finanziamento regionale e su una graduatoria redatta in base ai seguenti parametri: certificato di invalidità rilasciato dalla Asl, titolarità dell’alloggio, regolarità dle pagamento del canone di locazione, residenza nell’alloggio.
L’ATER non garantisce l’accredito dei versamenti effettuati con i bollettini bianchi sulla posizione contabile dell’utente se non dopo molto tempo.
Per questo, quando si effettua il pagamento utilizzando i bollettini bianchi, oltre ad inserire i dati indispensabili (nome e cognome, codice immobile, rapporto giuridico e codice di emissione o mese cui si riferisce il pagamento), è opportuno inviare via fax la ricevuta del pagamento all’Ufficio amministrativo dell’ATER.
Terminata l’installazione dell’impianto e verificata la funzionalità, si deve attendere l’allaccio del contatore Enel e la Telecom per l’allaccio della linea telefonica indispensabile per il telesoccorso e il successivo collaudo da parte dell’Organismo Notificato. Qualora non ci siano ritardi da parte di Telecom, i tempi sono di circa 30 giorni dalla installazione alla messa in fuznione.
Deve rivolgersi all’ufficio casa del Comune di Civitavecchia e fare richiesta per essere inserito in graduatoria.
Le assegnazioni delle case popolari sono di competenza del Comune e non dell’ATER.
Può rivenderla previa autorizzazione dell’ATER di estinzione del diritto di prelazione. In base a quale legge è stato perfezionato l’acquisto dieci anni fa, il diritto di prelazione può o non può avere un costo.
Indirizzi una raccomandata all’Ater Civitavecchia facendo richiesta di autorizzazione per l’estinzione del diritto di prelazione, indicando la legge in base alla quale ha acquistato e allegando copia del contratto e di una visura catastale aggiornata.
Variabili in misura della disponibilità finanziaria.
MODULISTICA
Riduzione canone
Tale richiesta è finalizzata alla revisione del canone qualora vi sia una diminuzione del reddito complessivo del nucleo familiare rispetto all’ultima situazione presentata.
Richiesta di subentro
La richiesta di subentro è finalizzata al cambio di intestazione dell’alloggio qualora il precedente intestatario non faccia più parte del nucleo familiare (ad esempio: decesso, rinuncia, assegnazione da parte del giudice all’altro coniuge in caso di separazione).
Richiesta di ampliamento stabile
La richiesta di ampliamento stabile da compilarsi da parte dell’intestatario è finalizzata all’inserimento di una o più persone nel nucleo familiare del richiedente ai sensi dell’art. 12 della L.R. 12/99.
Allegati
Richiesta estinzione diritto prelazione (44.2 KB)
Richiesta di cambio consensuale (45.2 KB)