Regione Lazio

Procedura negoziata – ai sensi dell’ART. 1, comma 2, lett. b) della Legge 11.09.2020 n. 120 e ss.mm.ii. e dell’art. 63 del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 – per l’affidamento, nelle forme dell’accordo quadro di cui all’art. 54 co. 3 del D. Lgs. 50/2016, dei lavori di efficientamento energetico e consolidamento strutturale degli Stabili correnti in Civitavecchia al Viale Guido Baccelli n. 85 e n. 87 di proprietà dell’A.T.E.R. del comprensorio di Civitavecchia, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95 comma 2 del predetto D.Lgs e da compensare – ove e/o fin quando la normativa lo renda possibile e/o lo richieda la stazione appaltante – mediante il cd. sconto in fattura di cui all’art. 121 co. 1 lett. a) del D.L. n. 34 del 19.05.2020 coordinato con la legge di conversione 17 luglio 2020 n. 77, autorizzata ed approvata con Determinazione del D.G. n. 106 del 22.06.2022 – CIG: 92843296A9, CUP: H31B21005830003

Share Button

Lettera di invito

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

Mod.A_modello DGUE

Mod.B_modello domanda di partecipazione

Mod.C_modello presentazione offerta economica

Mod.D_modello di accordo quadro

Commissione di Valutazione

Atti di gara

Quesiti:

D: A pag.5 ,  punti da c a f,   della domanda di partecipazione viene richiesta la dichiarazione di..” soddisfare tramite progettista indicato e/o RTP.. i requisiti speciali di partecipazione. Chiediamo se trattasi di refuso, in quanto nel Disciplinare viene stabilito che sarà eseguita da Professionisti di Vs fiducia ma a  carico dell’impresa partecipante.

R: Si tratta di refuso

D: È richiesto il possesso della certificazione ISO 27001(pag. 23 del Disciplinare)?

R: Si tratta di refuso

D: Per l’esecuzione degli interventi di miglioramento sismico, previsti dalla documentazione di gara, che la scrivente impresa ritiene di eseguire con gli immobili liberi da persone e cose, chiediamo se il costo di sistemazione temporanea degli inquilini, è a carico dell’Impresa esecutrice ovvero dell’Ente Appaltante.

R: E’ una valutazione aziendale, anche e soprattutto legata alla copertura finanziaria di tali costi (costi non ammissibili alla misura del c.d. Superbonus 110%, costi ammissibili nel PNRR e realtivi Fondi complementari). Si segnala che tale intervento (Civitavecchia-Viale Guido Baccelli 85/87) è attualmente inserito nell’”Elenco degli ulteriori interventi rispetto all’importo assentito” (ovvero in riserva) del Decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59 – articolo 1, comma 2, lettera c) punto 13 “Sicuro verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica”, convertito dalla legge 1° luglio 2021, n. 101 (Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza).
Ed anche, in generale, nel caso di richiesta di liberazione da parte dell’impresa il costo potrebbe essere anche tutto o parzialmente a carico dell’impresa, se lo dispone l’Ater il costo è a carico di Ater.

D: Se lo sgombero dei locali oggetto delle lavorazioni da persone e cose sarà a carico del Committente ovvero dell’Impresa Esecutrice

R: E’ una valutazione aziendale, anche e soprattutto legata alla copertura finanziaria di tali costi (costi non ammissibili alla misura del c.d. Superbonus 110%, costi ammissibili nel PNRR e realtivi Fondi complementari). Si segnala che tale intervento (Civitavecchia-Viale Guido Baccelli 85/87) è attualmente inserito nell’”Elenco degli ulteriori interventi rispetto all’importo assentito” (ovvero in riserva) del Decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59 – articolo 1, comma 2, lettera c) punto 13 “Sicuro verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica”, convertito dalla legge 1° luglio 2021, n. 101 (Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza).
Ed anche, in generale, nel caso di richiesta di liberazione da parte dell’impresa il costo potrebbe essere anche tutto o parzialmente a carico dell’impresa, se lo dispone l’Ater il costo è a carico di Ater.

D: Se è consentita la cessione del credito ad Istituti Finanziari, visto che al punto 4) art.4 della lettera di invito è espressamente vietata contraddicendo di fatto la natura stessa del lavoro .

R: Si è consentita la cessione del credito ad istituti di credito per le opere da compensare mediante sconto in fattura

D: Nelle premesse del disciplinare di gara, viene indicata la facoltà per l’impresa esecutrice dei lavori di cedere il credito a soggetti, compresi Istituti di credito ed altri intermediari
finanziari, mentre a pag 4 (punto 4) dello stesso documento recita”………così come non potranno essere oggetto di cessione a terzi i crediti derivanti all’operatore economico aggiudicatario”. Pertanto chiediamo se il credito dei bonus fiscali derivanti dall’Accordo Quadro, potrà essere o meno ceduto ad Istituti di Credito .

R: Dunque, le previsioni della lettera di invito, effettivamente poco chiare, devono intendersi nei termini che seguono: nel caso di applicazione dello sconto in fattura è ovviamente possibile cedere ai terzi previsti dalla normativa cd. superbonus 110% il credito maturato dall’operatore economico per la prestazione svolta. In caso di mancata applicazione dello sconto in fattura (con oneri, dunque, a carico della stazione appaltante), non è invece possibile cedere a terzi il relativo credito maturato dall’operatore per la prestazione contrattuale svolta.

COMUNICAZIONI

La sottoscritta RUP Ing. Emanuela Gravina ha accertato che non è stata presentata alcuna offerta entro il termine di scadenza fissato al giorno 15.07.2022 entro e non oltre le ore 12:00, poi differito al al 22.07.2022, entro e non oltre le ore 12:00 e pertanto la gara è andata deserta.

Il RUP

ing. Emanuela Gravina

Si comunica il differimento dei termini di presentazione dell’ offerta al 22.07.2022, entro e non oltre le ore 12:00. La procedura di aggiudicazione sarà aperta il giorno 27.07.2022 con inizio alle ore 09:00 dalla Commissione, all’uopo nominata, che si riunirà in seduta pubblica presso gli uffici dell’A.T.E.R. del comprensorio di Civitavecchia alla via Don Milani n. 6, 00053, Civitavecchia. Il RUP rimane a massima disposizione anche all’indirizzo gravina@atercivitavecchia.it.

Il RUP

ing. Emanuela Gravina

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi