Regione Lazio

Procedura aperta ex art. 60 del D.lgs. n. 50/2016 per la conclusione di un accordo quadro, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del citato decreto legislativo, con un unico operatore economico, per l’esecuzione di lavori edili di manutenzione ordinaria e straordinaria su aree, edifici o manufatti di proprietà dell’A.T.E.R. (azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica) del Comprensorio di Civitavecchia, ovvero ad essa conferiti in gestione – CUP: E56I18000040005 – CIG: 739715014A

Share Button

Determinazione del Direttore Generale N°22 del 23.02.2018 – PDFA

Determinazione del Direttore Generale N°22 del 23.02.2018 – Scansione documento originale

Avviso di indizione di procedura aperta

DISCIPLINARE DI GARA E DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

Disciplinare di Gara

Atti di gara

Verbale del RUP

Commissione giudicatrice

Verbale n. 6 seduta del 26.04.2018

Quesiti:

D: Premesso che l’ATER è dotata di un sistema informatico specifico per la gestione del processo manutentivo afferente al presente appalto. L’aggiudicatario dovrà pertanto dotarsi di un’adeguata strumentazione informatica in grado di supportare l’istallazione dell’interfacciamento al sistema gestionale informatico di ATER. Si precisa che tutti i dati contenuti nel database del sistema informatico sono di proprietà esclusiva di ATER Civitavecchia che ne concederà l’uso all’Appaltatore per la sola durata dell’appalto. Tale sistema informatico viene utilizzato da ATER per la verifica e compilazione delle segnalazioni manutentive e per la redazione degli ordini di incarico, nonché per l’annotazione di tutte le registrazioni necessarie al monitoraggio dell’attività manutentiva. La manutenzione ed il pronto intervento vengono pertanto attivate direttamente su tale sistema informatico sulla base delle chiamate degli utenti o delle segnalazioni del personale ATER. Dalla chiamata il programma gestisce l’emissione dell’”Ordine di Incarico” da trasmettere all’aggiudicatario del servizio manutentivo, nelle forme che ATER riterrà più idonee. Il sistema gestionale offre la possibilità per ogni Ordine applicativo di inserire una preventivazione di spesa ed eventualmente di correggerla in fase consuntiva. Una volta consuntivati, gli ordini applicativi vengono “chiusi” e abbinati alla contabilità definitiva, sulla base della quale, l’Appaltatore emetterà la relativa fatturazione. L’obiettivo di ATER è quello di pervenire, nell’interesse reciproco delle parti, a un’organizzazione della gestione dell’attività manutentiva esclusivamente in via informatica mediante acquisizione da parte dell’Appaltatore di idonea attrezzatura compatibile con quella in uso presso il Committente. Per impostare al meglio il lavoro avremmo la necessità di sapere che tipo di sistema informatico si tratta.

R: L’area tecnica attualmente utilizza il “Sistema gestionale manutenzione immobili” SIGIM della GCS Spa (ora di proprietà della Tecnosys Italia srl).

D: Nella valutazione dei criteri ambientali e nella minimizzazione dell’impatto derivante dalle lavorazioni si richiede la coerenza con “”le prescrizioni della V.I.A. (DGR 5070/2016) – con specifico riferimento all’Accordo Quadro in oggetto. Avremmo necessità di reperire la V.I.A. sopracitata.

R: Si rende disponibile il documento d’interesse, il quale richiama l’intera normativa generale di settore (Valutazione Impatto Ambientale) ed a tale normativa generale di settore occorre far riferimento nella compilazione della relazione richiesta. Tali considerazioni hanno valenza per entrambe i bandi, sia per quello con unico operatore sia per quello con una pluralità di operatori.

D: Pag. 23 del Disciplinare Criterio 1 – punto 1.2: non è chiara la corrispondenza tra il “Fino a 6 punti” che viene indicato come punteggio massimo ottenibile e l’assegnazione del punteggio a seconda del caso specificato (che arriva ad un massimo di 3).

R: Per mero errore materiale è stato indicato in “3 punti” in luogo di quello corretto “ 6 punti” il punteggio attribuito al candidato che indichi un numero massimo di giorni pari ad “1 giorno naturali e consecutivi” intercorrenti tra la sottomissione dei Contratti applicativi e l’inizio effettivo dei lavori mediante sottoscrizione del Verbale di consegna Lavori dal quale decorrono i tempi (per ciascun contratto applicativo, anche con inizio delle attività in contemporanea). Pertanto, il candidato che  indichi un numero massimo di giorni pari ad “ 1 giorno naturali e consecutivi” intercorrenti tra la sottomissione dei Contratti applicativi e l’inizio effettivo dei lavori mediante sottoscrizione del Verbale di consegna Lavori dal quale decorrono i tempi (per ciascun contratto applicativo, anche con inizio delle attività in contemporanea) avrà diritto a conseguire -in sede di valutazione- fino a sei punti (e non tre, come erroneamente indicato). Tali considerazioni hanno valenza per entrambe i bandi, sia per quello con unico operatore sia per quello con una pluralità di operatori.

D: Pag. 23 del Disciplinare Criterio 1 – punto 1.3: siamo a richiedere se i curriculum vitae vanno presentati, come sembre, solamente per le figure dell’organigramma funzionale aziendale dedicate a fare da interfaccia con l’ATER, oppure se vanno presentati anche per le risorse umane costituenti la struttura tecnica operativa dedicata all’esecuzione delle attività.

R: E’ opportuno che gli operatori producano anche tutti i curricula necessari a qualificare la completezza della struttura  tecnica che si interfaccerà con ATER per l’attività e quindi, anche quelli relativi a consulenti esterni e risorse umane esterne (e non solo per le figure dell’organigramma funzionale aziendale dedicate a fare da interfaccia con l’Ater). Tali considerazioni hanno valenza per entrambe i bandi, sia per quello con unico operatore sia per quello con una pluralità di operatori.

D: In merito al coefficiente se non erro il ribasso maggiore si aggiudica 25 punti. In merito ai punteggi dell’offerta totale come da disciplinare, di cui tecnica pari a 70 p.ti ed economica pari a 30 p.ti, non mi torna il totale. E’ giusta la considerazione?

R: Si puntualizza che al punto 14. Criteri di aggiudicazione del Disciplinare di gara l’offerta economicamente più vantaggiosa sarà individuata attribuendo 30 punti su 100 al prezzo e non 25 punti come da quesito e 70 punti su 100 agli aspetti qualitativi.

COMUNICAZIONI

Si comunica che in relazione alla comunicazione relativa alla correzione di errore materiale sul Disciplinare di gara afferente a gara  Procedura aperta ex art. 60 del D.lgs. n. 50/2016 per la conclusione di un accordo quadro, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del citato decreto legislativo, con un unico operatore economico, per l’esecuzione di lavori edili di manutenzione ordinaria e straordinaria su aree, edifici o manufatti di proprietà dell’A.T.E.R. (azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica) del Comprensorio di Civitavecchia, ovvero ad essa conferiti in gestione – CUP: E56I18000040005 – CIG: 739715014A il coefficiente α a causa di un refuso grafico appare quale moltiplicatore e non quale fattore esponenziale.

Pertanto, al fine di garantire la massima chiarezza possibile, si intende dare avviso della formula più chiaramente espressa:

Vi= (Ri/Rmax)α

Il Responsabile Unico del Procedimento

arch. Mario Augusta

Si dà avviso, in relazione al Bando in oggetto, che è occorso un errore materiale nel Disciplinare di gara in merito alla formula richiamata (scelta tra quelle previste al riguardo dall’Anac) per il calcolo del punteggio da attribuire all’offerta economica. Invero, nonostante nella legenda sia chiaramente indicato il valore del coefficiente moltiplicatore (pari a 0.25) del risultato del rapporto tra il ribasso offerto dal concorrente i-esimo ed il ribasso dell’offerta più conveniente, nella formula il simbolo rappresentante tale coefficiente a per mero errore materiale non compare.
Pertanto, la formula redatta in maniera corretta deve intendersi la seguente:
Vi= (Ri/Rmax)α
dove
Ri= ribasso offerto dal concorrente i-simo
Rmax= ribasso dell’offerta più conveniente
α= coefficiente pari a 0,25
Ciò premesso, la Stazione Appaltante in autotutela dichiara di apportare la predetta correzione alla formula citata e, al fine di consentire agli operatori economici di poter meglio ponderare l’offerta economica da effettuare, comunica di prorogare, ai sensi dell’art. 79 D. Lgs. 50/2016, il termine ultimo per il deposito delle offerte dal 15.03.2018 alle ore 12:00 al 20:03.2018 alle ore 12:00.

Il Responsabile Unico del Procedimento

arch. Mario Augusta

Si dà avviso che l’apertura delle buste contenenti le offerte economiche relative alla procedura di cui al titolo avverrà in data 05.04.2018 alle ore 12:00 presso la sede aziendale.

Il Responsabile Unico del Procedimento

arch. Mario Augusta

Si dà avviso che il giorno 26.04.2018 alle ore 15:00 presso la Sede dell’A.T.E.R. del Comprensorio di Civitavecchia si riunirà in seduta pubblica la Commissione per rendere noti gli esiti della valutazione dalla stessa operata circa le giustificazioni rese dall’operatore economico la cui offerta è risultata anomala.

Il Responsabile Unico del Procedimento

arch. Mario Augusta

AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO

Nome e indirizzo dell’aggiudicatario: A.T.I. Aedes S.R.L.(Capogruppo- Mandataria) – Sebastianelli Mario Costruzioni Srl  (Mandante) – FIMA Impianti Srl (Mandante);  Via Federico Rosazza, 31 – 00153 Roma. Tel. 06/22772149 – Fax: 06/22787532 – Pec: info@pec.aedes-srl.net; posta elettronica: info@aedes-srl.net

Data e riferimento pubblicazioni nella:

Data di invio dell’avviso: G.U. GARE, 010/2019 (23.01.2019)

Il Responsabile Unico del Procedimento

arch. Mario Augusta

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi